Ieri, mentre stavo tornando a casa e guidavo la mia seicento che da un giorno all’altro mi lascerà a piedi, ho sentito che era arrivato il momento di scrivere di questa cosa qui, per tutte le volte che mi vedi strana. Perché sì, spesso, da un po’ di tempo, in precisi momenti io divento strana.…… Continua a leggere Per tutte le volte che mi vedi strana
Libri 2022
L’acqua del lago non è mai dolce, di Giulia CaminitoPer il mio bene, di Ema Stokholma (qui che cosa ne penso)Borgo Sud, di Donatella Di Pietrantonio (qui che cosa ne penso)Romanzo di un naufragio, di Pablo Trincia (qui che cosa ne penso)Leviatano 2.0, di Charles S. Maier La Grande Italia, di Emilio GentileLa macchina imperfetta,…… Continua a leggere Libri 2022
Una (anzi di più) cosa piccola ma buona del 2021
Il 2021 è stato un anno luuuuunghissimo. Non vedevo l’ora che finisse. Ho l’impressione di aver ricominciato a vivere da giugno, con l’arrivo dell’estate. I primi mesi invece sono stati un continuo cambio di colore tra rosso, arancione e giallo. Posso venire da te? Ma si può andare a camminare? Un casino. Tralasciamo poi il…… Continua a leggere Una (anzi di più) cosa piccola ma buona del 2021
L’Arminuta, di Donatella Di Pietrantonio
I libri che raccontano di famiglie mi fanno sempre un male atroce, e questo, “L’Arminuta” di Donatella Di Pietrantonio, ha fatto più male di altri. Nell’arco di una settimana ho voluto – e dovuto – leggerlo due volte, per poi continuare a sfogliarlo alla fine di entrambe le letture. La prima lettura è volata via in poche ore tanta era…… Continua a leggere L’Arminuta, di Donatella Di Pietrantonio
Non stancarti di andare, Teresa Radice e Stefano Turconi
Verso la fine dell’anno passato mi sono lanciata nel mondo delle graphic novel. Ne ho lette alcune di cui ho già parlato qui sul blog, seppur molto brevemente (di una in particolare, La Giusta Mezura di Flavia Biondi, ne discuteremo perché ormai ha conquistato un pezzettino del mio cuore).Quest’anno – per ora, anche se manca…… Continua a leggere Non stancarti di andare, Teresa Radice e Stefano Turconi
1 novembre 2021: 2000 giorni di Gianlu
2000 giorni.Mai avrei pensato di poterlo dire. Prima di conoscere te, per me era impossibile immaginarne cento, di giorni, figuriamoci 2000. Ma ci siamo.Duemila giorni che conservo tutti i nostri ricordi: letterine, foto, sorprese degli happy meal, bigliettini che a volte mi lasci in giro per casa. Dall’11 maggio 2016 – ma anche da un…… Continua a leggere 1 novembre 2021: 2000 giorni di Gianlu
Una donna, di Annie Ernaux
“Non ascolterò più la sua voce. Era lei, le sue parole, le sue mani, i suoi gesti, la sua maniera di ridere e camminare, a unire la donna che sono alla bambina che sono stata. Ho perso l’ultimo legame con il mondo da cui provengo.” Immagine di SoloLibri.net Dal 2016, anno in cui con “Gli…… Continua a leggere Una donna, di Annie Ernaux
Tutti i memoir che vorrei leggere
Ho deciso: voglio leggere più memoir. Il memoir è il mio “genere” preferito. Mi sembra di imparare molte più cose se leggo delle vite degli altr*.Quindi, ecco la lista di (quasi) tutti i memoir che vorrei leggere. L’educazione, Tara WestoverAppunti sul dolore, Chimamanda Ngozi AdichieLe donne a cui penso di notte, Mia KankimakiLe cattive, Camila…… Continua a leggere Tutti i memoir che vorrei leggere
2 ottobre 2021: Marghe si sposa
Noi tre al matrimonio di Marghe, 2 ottobre 2021 Ieri è successa questa cosa qua: Marghe si è sposata. Era bellissima, elegante e felice. Lo sposo (@eg_m_l ) un bono pazzesco! 😎Dile e io ancora non ci crediamo, ma è successo. Un altro pezzettino di vita che abbiamo condiviso noi tre. Sono vent’anni che ci conosciamo…… Continua a leggere 2 ottobre 2021: Marghe si sposa
29 settembre 2021: crescere
22 ottobre 2012, Biblioteca Comunale di Colle Questa foto è stata scattata il 22 ottobre 2012, non mi ricordo da chi. Ero in biblioteca a Colle e stavo -a quanto pare ma ci credo poco- studiando filosofia con qualcuno. Mi coloravo i capelli di rosso perché volevo fare la trasgry…con i capelli rossi. Che ridicola!…… Continua a leggere 29 settembre 2021: crescere