L’estate è ufficialmente iniziata. Ci aspettano mare, piscina, gite al fiume e al lago. Tanto tempo dedicato al relax e, ovviamente, alla lettura. In estate – ma ormai tutto l’anno – sono del partito lettura in digitale. Mi piace avere con me diversi titoli tra cui scegliere: racconti, saggi, memoir, romanzi e graphic novel. Per…… Continua a leggere Che cosa leggere su Kindle Unlimited
Tag: libripiccolimabuoni
Progetto SVUOTA LIBRERIA
Oggi, 1 giugno, comincia il mio personalissimo progetto SVUOTA LIBRERIA. Ho dei libri – in realtà nemmeno troppi – che giacciono nella libreria da trecentomila anni, e visto che pianificare la vita mia e degli altri mi piace un botto, allora mi sono detta ma sì, programmiamo anche questa nobile impresa! Chissà se entro i…… Continua a leggere Progetto SVUOTA LIBRERIA
Libri 2022
L’acqua del lago non è mai dolce, di Giulia CaminitoPer il mio bene, di Ema Stokholma (qui che cosa ne penso)Borgo Sud, di Donatella Di Pietrantonio (qui che cosa ne penso)Romanzo di un naufragio, di Pablo Trincia (qui che cosa ne penso)Leviatano 2.0, di Charles S. Maier La Grande Italia, di Emilio GentileLa macchina imperfetta,…… Continua a leggere Libri 2022
L’Arminuta, di Donatella Di Pietrantonio
I libri che raccontano di famiglie mi fanno sempre un male atroce, e questo, “L’Arminuta” di Donatella Di Pietrantonio, ha fatto più male di altri. Nell’arco di una settimana ho voluto – e dovuto – leggerlo due volte, per poi continuare a sfogliarlo alla fine di entrambe le letture. La prima lettura è volata via in poche ore tanta era…… Continua a leggere L’Arminuta, di Donatella Di Pietrantonio
Non stancarti di andare, Teresa Radice e Stefano Turconi
Verso la fine dell’anno passato mi sono lanciata nel mondo delle graphic novel. Ne ho lette alcune di cui ho già parlato qui sul blog, seppur molto brevemente (di una in particolare, La Giusta Mezura di Flavia Biondi, ne discuteremo perché ormai ha conquistato un pezzettino del mio cuore).Quest’anno – per ora, anche se manca…… Continua a leggere Non stancarti di andare, Teresa Radice e Stefano Turconi
Una donna, di Annie Ernaux
“Non ascolterò più la sua voce. Era lei, le sue parole, le sue mani, i suoi gesti, la sua maniera di ridere e camminare, a unire la donna che sono alla bambina che sono stata. Ho perso l’ultimo legame con il mondo da cui provengo.” Immagine di SoloLibri.net Dal 2016, anno in cui con “Gli…… Continua a leggere Una donna, di Annie Ernaux
Donne tutte puttane, di Lucia Bainotti e Silvia Semenzin
Cose che ho imparato leggendo Donne tutte puttane, scritto da Lucia Bainotti e Silvia Semenzin, edito Durango. Donne tutte puttane, Lucia Bainotti e Silvia Semenzin, Durango Edizioni è importantissimo analizzare le ragioni per cui gli uomini (non tutti) decidano di scambiare materiale intimocome dice il mio professore di sociologia, le piattaforme digitali non sono neutrali, bensì la…… Continua a leggere Donne tutte puttane, di Lucia Bainotti e Silvia Semenzin
Le mie prime 4 graphic novel Bao Publishing
Mesi fa ho approfittato degli sconti della casa editrice Bao Publishing per iniziare a leggere qualche graphic novel. Qui ne ho raccolte quattro, in modo tale che possiate trovare qualche spunto anche voi per lanciarvi in questo mondo a volte sottovalutato ma che riserva tante sorprese. Le mie prime 4 graphic novel Bao Publishing Una…… Continua a leggere Le mie prime 4 graphic novel Bao Publishing
4321, Paul Auster
Ho iniziato a leggere 4321 tre giorni dopo il compleanno di mio nonno e ho terminato la lettura comprando il regalo di compleanno per mio padre. Complessivamente, 4321 mi ha accompagnata per circa cinque mesi, facendo capolino durante tristi periodi e prendendo piede nei giorni di vacanza. Leggere 4321 è stata una sfida. Non mi ero mai…… Continua a leggere 4321, Paul Auster
Perché ti piace leggere?
Per chi mi conosce bene sa che sin da quando ero una bambina i libri hanno avuto sempre un ruolo fondamentale nella mia vita. Ricordo che quando abitavamo tutti nella casa a Monteguidi, nel corridoio che porta alle camere c’era un grande armadio bianco che conteneva un po’ di cianfrusaglie, le camicie di babbo per andare a…… Continua a leggere Perché ti piace leggere?