Oggi, 1 giugno, comincia il mio personalissimo progetto SVUOTA LIBRERIA.
Ho dei libri – in realtà nemmeno troppi – che giacciono nella libreria da trecentomila anni, e visto che pianificare la vita mia e degli altri mi piace un botto, allora mi sono detta ma sì, programmiamo anche questa nobile impresa!
Chissà se entro i prossimi sei mesi la mia libreria potrà aggiudicarsi il premio come libreria più snella e vuota del globo. L’intenzione è infatti quella di arrivare a fine anno con tutti i libri letti. Rido già da sola.
Qui sotto la lista dei libri da spuntare per arrivare al goal finale!
LISTA SVUOTA LIBRERIA
- Zona disagio, Jonathan Franzen
- Da dove vengo, Joan Didion
- I formidabili Frank, Michael Frank
- Mai devi domandarmi, Natalia Ginzburg
- La donna gelata, Annie Ernaux
- Guarda le luci, amore mio, Annie Ernaux
- Vita immaginaria, Natalia Ginzburg
- Brevemente risplendiamo sulla terra, Ocean Vuong
- Memorie dal sottosuolo, Fedor Dostoevskij
- La peste, Albert Camus
- Quello che ho amato, Siri Hustvedt
- Esercizi di fantasia, Gianni Rodari
- Le avventure di Tom Sawyer, Mark Twain
- Fiabe lunghe un sorriso, Gianni Rodari
- Aracoeli, Elsa Morante
- Vita dalle lettere, Hernik Ibsen
- Cosa vogliono le donne, Erica Jong
- Nel nome del figlio, Bjorn Larsson
- Memorie di una ragazza perbene, Simone de Beauvoir
- L’invenzione della solitudine, Paul Auster
- L’altrui mestiere, Primo Levi
- La Storia, Elsa Morante
- La bella estate, Cesare Pavese
- Ultimo viene il corvo, Italo Calvino
- Storia di un uomo, Fred Uhlman
- Il tempo invecchia in fretta, Antonio Tabucchi
- Quando Hitler rubò il coniglio rosa, Judith Kerr
- Io, Jean Gabin, Goliarda Sapienza
- I miei piccoli dispiaceri, Miriam Toews
- L’educazione, Tara Westover
- Lettera aperta, Goliarda Sapienza
- Io e Mabel, Helen MacDonald
- La tregua, Primo Levi
- La ricerca delle radici, Primo Levi
