L’estate è ufficialmente iniziata. Ci aspettano mare, piscina, gite al fiume e al lago. Tanto tempo dedicato al relax e, ovviamente, alla lettura.
In estate – ma ormai tutto l’anno – sono del partito lettura in digitale. Mi piace avere con me diversi titoli tra cui scegliere: racconti, saggi, memoir, romanzi e graphic novel.
Per questo motivo ho deciso di spulciare il catalogo di Kindle Unlimited, il servizio di prestito digitale targato Amazon che permette di scaricare e leggere in contemporanea fino a 20 titoli.
Il servizio costa 9,99 €/mese ed è possibile effettuare una prima prova gratuita di 30 giorni.
Sono mesi ormai che lo utilizzo e mi trovo molto bene.
Ecco i miei consigli!
Che cosa leggere su Kindle Unlimited
- Città sommersa, Marta Barone (Bompiani, 2020)
In Città sommersa, Marta Barone racconta di suo padre, L.B., e delle vicende giudiziarie a lui legate.
Sullo sfondo c’è Torino, la città sommersa. Percorrendo le strade della città e mettendo insieme parole e ricordi, Marta Barone ricostruisce la storia di suo padre, figurandosi e risemantizzando un passato a lei sconosciuto. Chi è stato veramente suo padre?

- Cosmetica del nemico, Amélie Nothomb (Voland, 2021)
Cosmetica del nemico è un lungo dialogo tra due voci, costrette in un aeroporto a causa di un ritardo dei voli. Claustrofobico e incalzante. Filosofico e sagace.
Che altro dire di questo libro? Direi soltanto che fareste meglio a leggerlo e a fidarmi di me.
(Consiglio bonus: di Nothomb vi suggerisco di leggere anche Metafisica dei tubi e Igiene dell’assassino, che però non sono disponibili su Kindle Unlimited).

- Per il mio bene, Ema Stokholma (HarperCollins, 2022)
Ricordo benissimo quando, durante il tirocinio del secondo anno di università, mi ritrovai ad assistere a un incontro protetto tra un padre abusante e un figlio abusato.
La teoria ci insegna che quando si è presenti a queste scene, la nostra mimica facciale deve essere impassibile. Niente deve trapelare. Nessuno deve accorgersi di cosa stai pensando.
Io non ci sono riuscita. Me ne sono andata a fine incontro e ho pianto tantissimo.
Purtroppo, di storie così se ne sente parlare spesso, e @emastokholma ha deciso di raccontare la sua storia per aiutare bambini e bambine che come lei hanno subìto violenze e non hanno potuto avere l’infanzia che avrebbero desiderato.
Un bambino è da difendere e tutti siamo complici se sappiamo e non diciamo.

- Non stancarti di andare, Teresa Radice e Stefano Turconi (Bao Publishing, 2017)
Di Non stancarti di andare ne ho già parlato qui sul blog. Che graphic novel stupenda!

- Rosemary’s Baby, Ira Levin (Sur, 2015)
Avete presente quei film dove, davanti alla tv, ti metti a urlare alla protagonista: “Non farlo! Non fidarti! Non entrare là dentro!” Ecco. Rosemary’s Baby è esattamente questo.
Un romanzo horror scritto nel 1967 da Ira Levin e ambientanto a New York negli anni ’60.
Il romanzo racconta di Rosemary e Guy Woodhouse, una giovane coppia borghese che si trasferisce in un appartamento di un condominio poco raccomandabile.
Satanismo, congrega, streghe. Il finale non mi ha convinta del tutto, forse perché non appartiene esattamente al mio genere di letture. A ogni modo: consigliato!

- Basilicò, di Giulio Macaione (Bao Publishing, 2016)
Ambientanta a Palermo, Basilicò è la storia di Maria e dei suoi cinque figli. Una graphic novel incalzante, ricca di colpi di scena e capace di raccontare gli intrighi di famiglia, le liti e le incomprensioni.
Il basilico è l’ingrediente delle ricette che intervallano i capitoli, ma non solo.
Credo che di Basilicò ne riparleremo molto presto!

- Un uomo a pezzi, Francesco Muzzopappa (Fazi, 2020)
Un uomo a pezzi è stato il mio primo titolo di Muzzopappa. Tramite una serie di frammenti, l’autore racconta di sé e della sua famiglia, di momenti legati alla sua infanzia o alla vita con Carmen, la fidanzata. Ci sono Milano ma soprattutto la Puglia, con le friselle e la salsa al pomodoro fatta in casa ad Agosto.
Mi sono divertita tantissimo! Un uomo a pezzi è il titolo perfetto per quando si ha voglia di ridere e di ritrovare la propria famiglia nelle famiglie degli altri.
(Affari di famiglia sarà il prossimo di Muzzopappa che leggerò, anche questo disponibile su Kindle Unlimited.)

*Consigli extra*
- La manutenzione dei sensi, di Franco Faggiani (Fazi)
- Febbre, di Jonathan Bazzi (Fandango)
- Frenesia, di Flavio Nuccitelli (Fandango)
- Residenza Arcadia, di Daniel Cuello (Bao Publishing)
- Molto forte, incredibilmente vicino, di Jonathan Safran Foer (Guanda)
- La luna e i falò, di Cesare Pavese (Einaudi)
- Signorina, di Chiara Sfregola (Fandango)
- Cronorifugio, di Georgi Gospodinov (Voland)
E voi? Che cosa leggerete quest’estate?
Un commento