Cose che ho imparato leggendo Signorina, di Chiara Sfregola, edito Fandango:
- in Italia, il matrimonio riparatore (secondo il quale lo stupratore, decidendo di sposare la vittima, non era più ritenuto colpevole), è esistito fino al 1981
- dati Unicef alla mano, le spose bambine sono 12 milioni l’anno
- la figura della casalinga nasce nell’Ottocento con la società borghese
- il carico mentale delle donne all’interno delle mura domestiche, sommato al carico lavorativo e anche emotivo
- meno male che in Italia dal 1970 c’è il divorzio
- in Italia, tre volte su quattro è la donna a chiedere la separazione
- sposarsi è un privilegio
- dall’11 maggio 2016 le unioni civili sono legge
- fino al 1874, le donne non potevano accedere a licei e università
- per una donna, l’unico modo socialmente accettato di avere una relazione sessuale era solo il matrimonio
- il delitto d’onore in vigore fino al 1981
- la(!) clitoride è stata scoperta nel 1500 da uno scienziato italiano