Cose. Spiegate bene, il Post con Iperborea

Cose che ho imparato leggendo Cose. Spiegate bene, progetto editoriale de il Post con la casa editrice Iperborea. Nel primo numero si parla di libri e di editoria.

Cose. Spiegate bene, il Post con Iperborea
  • le cartiere di Fabriano nascono nel 1264
  • la carta si vende a peso
  • Sellerio e Adelphi sono due delle case editrici più attente alla qualità della carta
  • nell’editoria ci lavora un botto di gente con tante mansioni diverse
  • Minimum fax era una rivista che arrivava via fax, da un’idea di Marco Cassini
  • il font utilizzato in quasi tutti i libri italiani è il Simoncini Garamond – Adelphi utilizza il Baskerville
  • la lavorazione di un libro dura dai quattro ai sei mesi, dalla fase di acquisizione a quella della distribuzione
  • soltanto in Italia se dico giallo intendo poliziesco, perché nel 1929 la Mondadori pubblicò una collana di libri polizieschi tutti con la copertina gialla
  • Sellerio nasce nel 1969 dal progetto e dalla linea editoriale di Enzo ed Elvira Sellerio (con Adelphi, Sellerio è il primo editore indipendente italiano)
  • le classifiche dei libri si riferiscono alle vendite della settimana terminata il fine settimana precedente e si basano su un campione composto da librerie indipendenti e da librerie di catena
  • Isbn, international standard book number, nasce nel 1965 dallo statista Gordon Foster (978 significa che si tratta di un libro)
  • il ladro di libri più famoso è William Jacques: rubò i Principia mathematica di Newton, il Sidereus Nuncius e i Dialoghi di Galileo
  • un giorno vorrei aprire una libreria.

📚 Titoli citati nel libro e che adesso vorrei leggere:
Una storia della lettura, di Alberto Manguel
Yoga, di Emmanuel Carrère
Il tempo è un bastardo, di Jennifer Egan
Il buio oltre la siepe, di Harper Lee
Revolutionary Road, di Richard Yates
Finestre sull’altrove, di Matteo Pericoli
Mare di Zucchero, di Mario Desiati
Colloquio con Giulio Einaudi, di Severino Cesari
Prima di noi, di Giorgio Fontana
Il vestito dei libri, di Jhumpa Lahiri

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...