Sono due mesi che è iniziato il mio tirocinio nella Biblioteca Comunale del mio paese, Casole d’Elsa. Allora ho pensato: quale miglior modo di festeggiare, se non dedicandole un post sul blog?
Quindi, eccovi serviti e servite!
Bibliotour: la Biblioteca Comunale di Casole d’Elsa
La Biblioteca Comunale di Casole d’Elsa è stata inaugurata durante gli anni ’80 e dal 2008 si trova in Via Casolani 48.
Attualmente dispone di circa 14mila volumi ed è specializzata soprattutto nella narrativa moderna e contemporanea, per bambin* e per adulti.
Mensilmente, Linda, che si occupa della biblioteca e dell’ufficio turistico ma anche di tremila altre cose con grande solerzia e cura, aggiorna i lettori e le lettrici sui nuovi arrivi tramite una newsletter, alla quale è possibile iscriversi inviando una mail a biblioteca@casole.it.
Questo mese, in vista dell’estate, la newsletter contiene anche una carrellata di libri per bambin* e ragazz*, tutti molto belli che ho cominciato a leggere anche io (nella lista ci sono anche L’incredibile avventura dei 10 calzini fuggiti, di Justyna Bednarek, edito Salani, ma anche Allora non scrivo più, di Annalisa Strada, edito Piemme).
All’interno del catalogo della narrativa per bambini, sono disponibili anche molti titoli ad alta leggibilità, come quelli editi Sinnos e Bianconero, adatti a coloro che hanno disturbi dell’apprendimento legati appunto alla lettura, e libri in CAA, (Comunicazione Aumentativa Alternativa).

Chiaramente, la biblioteca si presta bene a chi -come me- preferisce leggere in cartaceo, ma grazie al servizio di prestito digitale MediaLibraryOnline a cui la biblioteca aderisce, le possibilità di lettura diventano quasi infinite.
Ma non è finita qui!
In biblioteca c’è anche l’Archivio della memoria, un intero piano dedicato alla conservazione del patrimonio storico del territorio, con libri, riviste e materiale audiovisivo.
Durante il periodo di chiusura al pubblico, la biblioteca ha comunque tenuto compagnia ai lettori e alle lettrici, organizzando delle letture in diretta Facebook raccontando storie di persone legate a Casole.
Ecco, adesso non avete più scuse per non prendere in prestito un libro.
Vi lascio i contatti qui sotto. Scrivete, chiamate, mandate un piccione viaggiatore. Non siate timid*, suvvia!
Contatti
Tel. 0577 949100
e-mail: biblioteca@casole.it